Logo

Fiume Sabato, al via i lavori di sistemazione idraulica e riqualificazione ambientale lungo il tratto urbano di Atripalda

Al via di lavori di sistemazione idraulica e riqualificazione ambientale del fiume Sabato lungo il tratto urbano di Atripalda. La Provincia ha pubblicato la determina di aggiudicazione definitiva dell’appalto per il primo lotto funzionale. L’investimento è pari a 4.538.695,53 euro.

Il progetto è stato presentato lo scorso anno dal presidente Domenico Gambacorta, nel corso di un incontro nella sala consiliare del Comune di Atripalda.

La riqualificazione ambientale e urbanistica dell’alveo cementificato contempla la modellazione longitudinale del fondo alveo attraverso la realizzazione di tre livellette a pendenza fissata nel tratto compreso tra il ponte di imbocca di via Gramsci e la confluenza con il torrente Salzola; la modellazione trasversale del fondo alveo approfondendolo con la creazione di una “savanella” centrale dell’altezza massima di un metro e larghezza di 11 metri in un tratto a monte e 15 metri lungo il restante secondo tratto; l’allargamento delle sezioni idriche mediante la riduzione dello scatolare presente sul lato sinistro del canale fino al ponte di via Fiume e delle sezioni idrauliche lungo l’ansa a monte della confluenza con il torrente Salzola.

Non solo, è prevista inoltre la realizzazione di una soletta a sbalzo per l’allargamento del marciapiede pedonale lungo via Gramsci e via Fiume, il rivestimento delle opere con pietra locale squadrata, e sostituzione di parte del fondo alveo in calcestruzzo con scogli nel tratto a valle del ponte di Piazza Umberto I in modo da apportare una “rinaturalizzazione” del fondo alveo in quelle zone.

“La Provincia mantiene gli impegni. I lavori per la riqualificazione del fiume Sabato possono dunque partire. A fine di gennaio dello scorso anno abbiamo presentato il progetto. Sono seguite, come da prassi, le conferenze dei servizi, la gara d’appalto e a dicembre 2015 le prove a carotaggio. Completato l’iter burocratico e tecnico tagliamo questo importante traguardo. Credo che sia l’opera più importante per Atripalda degli ultimi anni”, commenta il consigliere provinciale, Vincenzo Moschella.

 

Avellino, 31 Maggio 2016                                                              

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


Primo Forum Agri-Energia.

L’agricoltura è oggi al centro di una doppia sfida: contribuisce in modo significativo alle emissioni di gas serra, ma è al tempo stesso una delle vittime più esposte alla crisi climatica. Di fronte a questa re[...]

"Fuori dalle pale".

In Alta Irpinia, dove il paesaggio è ormai dominato da imponenti pale eoliche, c’è un aspetto meno noto ma potenzialmente allarmante: le continue perdite di olio idraulico dai rotori.   La domanda è inevit[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici