Logo

Fiumi Calore, Sabato e Ufita nonchè la Solofrana: un sistema di controllo monitorerà la qualità delle acque

Un sistema di controllo e monitoraggio dei fiumi di competenza dell’ente per verificare la qualità delle acque dei fiumi Calore, Sabato e Ufita e del torrente Solofrana. La Provincia di Avellino, guidata dal presidente Domenico Gambacorta, ha pubblicato la gara  europea a procedura aperta per l’appalto a corpo della fornitura di cabine tecnologiche complete di apparecchiature.

L’investimento è pari a 518mila euro, oltre Iva.

Il sistema di monitoraggio avrà anche indirettamente funzioni di indicazione quantitativa e qualitativa dell’andamento dei parametri caratterizzanti lo stato di efficienza e di corretto funzionamento dei depuratori delle acque reflue urbane poste nel territorio della provincia di Avellino.

 

La caratteristica principale del sistema è quella di effettuare misure geograficamente distribuite in più punti del territorio in maniera automatica e di inviare frequentemente e periodicamente i dati in un server centrale, nel quale vengono elaborati allarmi, statistiche e report storici.

Le misurazioni verranno effettuate da piccole postazioni di monitoraggio formate da una sonda immersa ed una cabina esterna su terra che raccoglie, elabora e comunica i dati. La cabina esterna sarà collegata alla linea elettrica ed alla rete internet.

 

I dati ottenuti saranno integrati in un sistema informativo geografico in modo che le analisi e le presentazioni dei dati sulla qualità delle acque possano essere messi in relazione con le altre informazioni a base territoriale. 

Saranno installate otto postazioni: Lapio, Montella, Melito Irpino, Montecalvo Irpino, Solofra (Consorzio Asi), Atripalda, Manocalzati, Prata Principato Ultra.

 

Le valutazioni che hanno portato a selezionare i punti di monitoraggio sul territorio provinciale sono state caratterizzate da due principi:

- controllo delle acque a seguito degli scarichi provenienti da zone industriali;

- tutela della ricchezza del territorio e dei suoi prodotti.

In tal modo non solo si effettua un doveroso controllo delle risorse idriche ma si protegge e si valorizza il territorio provinciale che è a forte vocazione enogastronomica.

 

 

 

Avellino, 19 Novembre 2015                                  

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


Solofra. "Un tuffo dove l'acqua non c'è!"

Quest'anno l'appuntamento del Circolo Legambiente Valle Solofrana, il Big Jump, ha cambiato location. Purtroppo la preoccupante magra stagionale, così come testimonia l'attuale siccità, ci mostra le sorgenti in piena sofferen[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici