Logo

Festa dell’autunno – Marroni di Serino

6/7 novembre c. m.

Si avvicina la due giorni gastronomica Festa dell’autunno e dei Marroni di Serino che si terrà nella frazione San Biagio (un piccolo borgo del Comune di Serino  alle falde del monte Terminio) nei giorni 6 e 7 novembre. A presentarla è l’Associazione Beata Vergine Maria nata da poco nel territorio serinese allo scopo di promuovere progetti di stampo socioculturale e religioso. Grazie alla vocazione per il frutto simbolo di questa stagione e all’impegno sinergico dei componenti dell’associazione nasce l’evento che, alla sua prima edizione, rappresenta un appuntamento a metà strada tra la tradizione e il divertimento che si fondono felicemente per sostenere la realtà di un paese storicamente radicato alla cultura per la castagna e per il buon cibo. Una passione che è lavoro e dedizione ma anche e soprattutto risorsa e identità; concetti-chiave che sapranno concretarsi nell’attesa iniziativa il cui spirito richiama  il valore dell’aggregazione e della partecipazione attiva al nostro amato territorio.

L’evento delizierà quanti ne prenderanno parte con degustazioni di piatti tipici ispirati al tema; un programma culinario denso di prodotti autunnali di qualità messi a disposizioni dagli agricoltori del posto (primi, secondi a base del rinomato marrone e sfiziose degustazioni di numerosi altri prodotti locali ma anche vino delle cantine serinesi e una vasta varietà di dolci della tradizione). A colorare il tutto ci saranno diversi gruppi musicali e i loro canti popolari  fatti di pizziche, tarante e molto altro. Un tripudio di gusti semplici e veraci in un contesto di convivialità e rievocazioni.

Un sincero ringraziamento non può che andare a tutti coloro che hanno prestato energie, tempo e disponibilità alla kermesse rendendone possibile la creazione; su tutti le nostre massaie che, con le loro ricette tradizionali e il loro amore per la cucina di una volta, allieteranno i palati dei partecipanti. Un grazie speciale lo rivolgo infine al parroco Don Gianluca che ha caldeggiato la nascita dell’Associazione e reso possibile la realizzazione della festa stessa mettendo a disposizione i locali parrocchiali nei quali avrà luogo.

Tra i profumi e i sapori testimoni della nostra storia, insomma, San Biagio, festeggiando il ritorno del pregiato marrone nei nostri boschi e sulle nostre tavole,  vi “racconta” l’autunno e le sue sfumature gastronomiche…non resta che “ascoltare”.

 

Il Presidente dell’ Associazione Beata Vergine Maria

                           Vincenzo Arcopagita.

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


Solofra. "Un tuffo dove l'acqua non c'è!"

Quest'anno l'appuntamento del Circolo Legambiente Valle Solofrana, il Big Jump, ha cambiato location. Purtroppo la preoccupante magra stagionale, così come testimonia l'attuale siccità, ci mostra le sorgenti in piena sofferen[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici