Logo

Siglato accordo Biogem-Villa Maria in ambito oncologico

Siglato accordo Biogem-Villa Maria per un’ampia collaborazione in ambito oncologico

Nella comune convinzione che la medicina del nostro tempo richiede sempre più l’integrazione tra centri di ricerca biomedica e istituzioni di ricovero e cura, Biogem e Villa Maria, realtà attive in uno stesso ambito territoriale, con finalità e competenze complementari, hanno stipulato un accordo generale di collaborazione in campo oncologico.

Biogem vanta una ultradecennale attività di ricerca in campo oncologico, nel quale ha conseguito risultati di rilievo attestati in brevetti e in pubblicazioni su riviste di grande impatto internazionale.

Villa Maria, istituzione di ricovero e cura, è particolarmente attiva in campo oncologico sia medico sia chirurgico, disponendo tra l’altro di strutture e apparecchiature di radioterapia.

Per dare immediata concretezza all’intesa, Biogem e Villa Maria hanno convenuto di avviare la collaborazione su tre linee:

A - Conferimento di campioni biologici

Per consentire a Biogem di approfondire le proprie ricerche in campo oncologico, Villa Maria conferirà alla Biobanca di Biogem campioni biologici di pazienti oncologici, previo consenso informato degli stessi.

 

B - Diagnostica genetica

Villa Maria, con il consenso informato del paziente, può far pervenire ai laboratori di Biogem campioni biologici prelevati da interventi chirurgici per realizzare adeguate analisi multigeniche, finalizzate all’individuazione di precisi bersagli molecolari, premessa indispensabile per l’adozione di terapie personalizzate

 

C - Realizzazione di organoidi

Nell’ambito di specifiche collaborazioni scientifiche, approvate dal competente Comitato Etico, Villa Maria, col consenso di singoli pazienti, può richiedere a Biogem di realizzare organoidi da tessuti oncologici degli stessi, per studi osservazionali finalizzati allo screening farmacologico e per la selezione dei più adeguati trattamenti farmacologici nei tumori associati al polmone, allo stomaco e al colon.

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Il Pane che incontra la Fame".

“Settembre, se fosse un momento,/ sarebbe le sei del mattino/ perché custodisce un intento,/ ha l’animo ancora bambino,/ e se fosse un pasto, di certo,/ sarebbe la mia colazione”. Questi versi di Eleonora Orsi, d[...]

Montoro. “La notte dei cortili”.

Ancora cultura nello storico borgo di Aterrana dove sabato prossimo, 20 settembre, nei pressi de “Il piccolo museo di Papaciccio” prenderà vita l’evento “La notte dei cortili”. Sarà un reading sp[...]

“Dalla paura alla speranza”.

Il 16 settembre 2025, dalle ore 9:00, presso la Sala “Ciriaco De Mita” del Carcere Borbonico di Avellino, si terrà un Convegno organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Il Lampione della Canto[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici