Gli aiuti per debiti di calcio asfaltano la povertà
A Natale si diventa più buoni. Lo è stato infatti anche il governo che nella sua Manovra (legge di bilancio) ha inserito l’emendamento “salva calcio” per aiutare le società calcistiche indebitate. Si può quindi dedurre che gli aiuti per debiti di calcio asfaltano la povertà. In Italia la situazione delle famiglie bisognose risulta critica e gli aiuti del governo centrale ben pochi. Ed i pensionati? Chi percepisce la minima, ed ha 75 anni, riceverà dal 2023 un aumento fino a 600 euro (ossia 575 euro per 7.410 euro annui) e la fascia dai 65 ai 74 anni come dovrà vivere? Le società sportive invece vedranno i loro debiti spalmati in 60 rate delle quali le prime tre nel 2023 e le restanti in 5 anni. Il governo dovrà praticamente incassare ben 889 milioni di euro di cui 550 solo dai club di Serie A. Secondo il ‘Corriere della Sera’ “in testa l’Inter con 50 milioni di euro di arretrati, a seguire Lazio e Roma, quindi la Juventus (a quota 30), il Napoli (25 milioni) e il Milan (10 milioni). E la povertà in Italia? Ma questa non si può dilazionare si deve solo aiutare.
D.G.