L‘ambiente, una priorità
La tutela dell’ambiente non può non essere una priorità per la politica non solo nazionale, ma a livello europeo e mondiale. È evidente che, nella seconda metà del secolo scorso, a causa dei processi di i[...]
La tutela dell’ambiente non può non essere una priorità per la politica non solo nazionale, ma a livello europeo e mondiale. È evidente che, nella seconda metà del secolo scorso, a causa dei processi di i[...]
Proseguono le indagini ambientali di Arpac a seguito dell’incendio che ieri ha colpito un’azienda che produce componenti per batterie d’auto in località Pianodardine, alla periferia di Avellino. È d[...]
Il dramma che sta vivendo la comunità di Avellino e dei paesi limitrofi per l’incendio della Ics di Pianodardine non può non sollecitare la coscienza collettiva, a cominciare dai rappresentanti istituzionali e politici,[...]
“Ho avuto un colloquio questa mattina con le autorità a seguito del noto incendio scoppiato presso la ICS, nella zona industriale di Avellino”, così il senatore del Movimento 5 Stelle, Ugo Grassi “Mi confer[...]
Intorno alle 4.30 di stamattina Arpac è intervenuta per valutare gli effetti ambientali del grave incendio che nel corso della notte ha colpito un sito di recupero di pneumatici fuori uso, situato nella zona industr[...]
“Annata di buona qualità ma con il 50-60% di produzione in meno rispetto all’anno precedente. La raccolta nocciole è iniziata da qualche giorno, con 10-12 giorni di ritardo, La resa è buona con [...]
Con i controlli del mese di settembre ci si avvia al termine delle attività in mare condotte da Arpac per la stagione balneare in corso. Durante la prima settimana di questo mese sono stati prelevati, con i mezzi nautici di propri[...]
Indagare gli effetti ambientali delle operazioni di dragaggio del porto di Salerno è lo scopo di una convenzione siglata oggi tra l’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale e Arpac, l’Agenzia ambienta[...]
In riscontro all'attenzione ed alle segnalazioni sulle problematiche in materia di acque di balneazione di interesse degli organi di stampa, si ravvisa la necessità di informare i cittadini in merito alla fruibilità dei dati [...]
Con le ultime sette missioni in mare svolte nei giorni del 12 e 13 agosto 2019 sono stati effettuati tutti i controlli routinari previsti sull’intero litorale della Regione Campania, anche se nei prossimi giorni di agosto, a tutela d[...]
Oggi (12 agosto 2019), nell’affluente della “Solofrana” ovvero nel vallone proveniente dalla località “Scorza”, continua a scorrere un filo d’acqua. Si può assistere allo scroscio dell&rs[...]
gentile collega, trasmetto, in allegato e a seguire, comunicato stampa dell'Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania con preghiera di pubblicazione comunicato stampa I[...]
Con lo stop dell’impianto, non potranno essere smaltite circa 80.000 tonnellate di rifiuti indifferenziati Legambiente presenta il dossier con numeri, dati, buone pratiche e proposte Al via la campagna “Io non[...]
Sabato 10 agosto 2019 dalle ore 9 presso la spiaggia libera di via Salvador Allende a Salerno, liberi cittadini insieme ad attivisti e portavoce del MoVimento 5 Stelle sensibilizzeranno la cittadinanza sui danni ambientali e sull'inquiname[...]
Incrementare le attività di controllo degli impianti di gestione dei rifiuti e contribuire al contrasto degli illeciti nel settore. È lo scopo di una convenzione siglata in seno al Sistema nazionale per la protezione dell&rsq[...]
La Campania sarà la dodicesima regione toccata dal tour della Goletta Verde di Legambiente, in viaggio dallo scorso 23 giugno lungo le coste italiane per monitorare la qualità delle acque, denunciare le illegalità [...]
Per la prima volta Goletta dei Laghi fa tappa in Campania, muovendo un ulteriore passo in avanti nel costante lavoro effettuato da Legambiente Campania e da Legambiente Molise sul Parco Regionale del Matese e nel suo percorso di trasformaz[...]
Sono disponibili nuovi dati di monitoraggio della qualità dell'aria rilevati dal laboratorio mobile installato lo scorso 24 luglio nel quartiere di Fuorigrotta, a Napoli, a seguito dell'incendio divampato in quella data in un deposi[...]
Arpac ha concluso i controlli routinari del mese di luglio, svolti in tutti i 328 punti rappresentativi di altrettante acque di balneazione monitorate dall’Agenzia. In aggiunta a questi, nel corso del mese sono stati finora svolti 81[...]
Sono già più di duecento i campioni di acqua di mare che Arpac ha prelevato nel corso del mese di luglio (1.500 da inizio aprile, quando è partita la campagna di monitoraggio delle acque di balneazione). Gli esiti anal[...]