Legambiente: Boom ecomafia in Campania
La Campania ancora sotto l’attacco, spietato, degli ecocriminali. Con 5.549 reati accertati di illegalità ambientale nel 2019 segna un'impennata senza precedenti con + 44% rispetto lo scorso [...]
La Campania ancora sotto l’attacco, spietato, degli ecocriminali. Con 5.549 reati accertati di illegalità ambientale nel 2019 segna un'impennata senza precedenti con + 44% rispetto lo scorso [...]
Dalla tarda serata di ieri 2 dicembre Avellino e l'intera provincia sono state interessate da forte maltempo, con precipitazioni a carattere temporalesco che in alcune circostanze hanno creato non pochi disagi. I Vigili del Fuoco di Avelli[...]
In Campania, nel 2017, sono 1.212.801 gli ettari di suolo a copertura vegetale di tipo arboreo, arbustivo e erbaceo. Nel 2019 però la quantità di suolo consumato è arrivata a raggiungere 140.033 ettari un valore p[...]
Una Campania riscaldata dal sole e alimentata dal vento. Grazie ai 35.709 impianti da fonti rinnovabili, presenti in tutti i Comuni a fine 2019, la Campania si conferma tra le prime 10 Regioni italiane con la maggior po[...]
Niente di nuovo sotto il cielo sempre più grigio delle città campane. Agenda amministrativa caratterizzata da immobilismo, poco coraggio e senza innovazione. E la conseguenza viene certificata da Legambiente: le cit[...]
Il patrimonio boschivo va tutelato. Questo il monito del primo cittadino di Summonte, Pasquale Giuditta, che ha incontrato questa mattina il Presidente del Parco Reginale del Partenio, Francesco Iovino, il Comandante dei Carabinieri-Forest[...]
Un progetto sperimentale per tracciare la diffusione di Sars-CoV-2 in Campania attraverso il monitoraggio delle acque reflue. È quanto prevede una convenzione appena siglata tra il consorzio interuniversitario Cugri (Centro interuni[...]
Arpac ha completato i controlli sulle acque di balneazione programmati per il 2020. Quest’anno l’avvio della campagna di monitoraggio è stato posticipato a fine maggio causa emergenza Covid-19. In tutto sono stati prelev[...]
Per le 5 cinque città campane capoluogo di provincia di certo non tira una buona aria e con l'autunno alle porte, unito alla difficile ripartenza dopo il lockdown in tempo di Covid, il problema dell'inquinamento [...]
"Due giorni di vento forte e pioggia intensa mandano la Campania sott'acqua. Nella nostra regione non reggono le città ne le aree interne ai fenomeni meteorologici estremi. La responsabilità dei danni, della melma e del fango[...]
Pubblicato l'annuale rapporto del CABS sui reati venatori. Lo studio prende in esame le comunicazioni istituzionali delle forze dell'ordine, stampa accreditata, interventi delle Guardie venatorie volontarie e trae un bilancio a livello naz[...]
Nell’ambito del monitoraggio delle acque di balneazione, l’Arpa Campania ha prelevato nel solo mese di agosto 390 campioni. Dall’inizio della campagna di monitoraggio 2020, posticipato quest’anno al 25 maggio causa [...]
Sono disponibili ulteriori risultati dei prelievi di acque costiere effettuati da Arpac a seguito delle segnalazioni, risalenti allo scorso 22 agosto, di schiume in mare in località Baia Domizia. I prelievi sono stati effettua[...]
E' stata presentata questa mattina presso il molo nautico alla Foce del Sele a Paestum Sponz acQuà!, ottava edizione dello Sponz Fest, festival ideato e diretto da Vinicio Capossela in programma dal 25 al 30 agosto a Calitri e n[...]
In totale, circa il 10% del territorio campano risulta occupato da coperture artificiali (140.033 ettari, pari al 10,3% dell’estensione totale della regione), dato che posiziona la Campania al terzo posto tra le regioni italiane per [...]
In Campania, su 31 punti monitorati sulla costa, quasi la metà supera i limiti di legge: complessivamente 14 punti risultano oltre i limiti di legge: dieci quelli giudicati fortemente inquinati e q[...]
Uno striscione con la scritta “Giù le mani dalla costa” srotolato dai volontari di Legambiente all'altezza della Spiaggia di Santa Teresa a Salerno con sullo sfondo la Costiera Amalfitana colpi[...]
Più di cinquanta barche dei soci della Lega Navale di Pozzuoli e Napoli con a bordo volontari di Legambiente si sono radunati al largo della Baia di Trentaremi dell'Area Marina Protetta della Gaiola dove han[...]
I volontari di Legambiente Campania, in occasione della tappa campana di Goletta Verde di Legambiente, si sono dati appuntamento stamane sulla foce del torrente Agnena a Mondragone (Caserta) per esporre lo striscione recante la scritta &[...]
La Campania sarà protagonista della quindicesima ed ultima tappa del tour di Goletta Verde 2020, la storica campagna estiva di Legambiente in difesa delle acque e delle coste italiane. Quest'anno la Goletta, giunta alla s[...]