Solofra. “Arte al Borgo”.
La sala del Sancti Sebastiani Oratorium, della chiesa di Sant’Andrea Apostolo, ospiterà l’evento culturale denominato “Arte al Borgo”. Il meeting artistico, nato da un’idea del Gruppo di Lettura Solofra[...]
La sala del Sancti Sebastiani Oratorium, della chiesa di Sant’Andrea Apostolo, ospiterà l’evento culturale denominato “Arte al Borgo”. Il meeting artistico, nato da un’idea del Gruppo di Lettura Solofra[...]
Solofra, come ogni anno, si prepara alla celebrazione dell' Immacolata Concezione, presentando il suo calendario di appuntamenti, di seguito riportato. 29 Novcmbre-7 dicembre | Novena Tutti i giorni tranne le domeniche di avvento Ore 18[...]
Sabato 29 e domenica 30 novembre apre la Mostra al Borgo a sant’Andrea Apostolo di Solofra, patria di Francesco Guarini insigne pittore del Seicento caravaggesco. L’esposizione vede la partecipazione di diversi artisti, che co[...]
C’è un luogo, nelle città, in cui si addensano energie che raramente trovano spazio nel dibattito pubblico. Un luogo che molti liquidano come mero teatro di tifo acceso, conflittualità o folklore sportivo. Eppure[...]
A quarantacinque anni dal terremoto che ha segnato per sempre la nostra terra, Laika, e CGIL Avellino rinnovano il loro impegno nel custodire la memoria collettiva del 23 novembre 1980. Un ricordo che non appartiene soltanto al passato, m[...]
“La nostra tribù è l’Europa”: guerre commerciali, dazi e nuove regole del gioco al convegno “Il Disordine Mondiale” Come affrontare il futuro tra guerre, dazi e nuovo assetto dei[...]
Nota introduttiva: L’omelia va preparata dal pastore dei fedeli, ai quali essa è rivolta, perché deve tener conto della Parola di Dio, del tempo liturgico e delle condizioni e bisogni dei fedeli; questa, che segue,[...]
Anche quest’anno i ricercatori di Biogem offrono un ciclo di lezioni su varie tematiche relative alle scienze della vita agli studenti di diversi istituti superiori. La novità di questa rinnovata edizione è l’alla[...]
La domenica sera del 23 novembre 1980, nella cittadina di Solofra, c’era in giro gente allegra, spensierata, con la gioventù in discoteca o al cinema mentre gli sportivi erano incollati alla tivù per la gara calcistica [...]
Un progetto del CCMR della Campania, guidato dal Professor Limongelli, con il supporto di UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare, e realizzato grazie al contributo non condizionante di Chiesi Global Rare Diseases in cui il cibo diventa[...]
Frutto di oltre cinquant’anni di studi e ricerche da parte dell’Autore, il Commento si fonda su una profonda analisi e conoscenza del complesso contesto storico-filosofico, politico-ideologico, religioso e culturale sotteso al [...]
“Questo premio nato nel 2025, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie d[...]
Ieri mattina, in una domenica mite (propria dell’estate di san Martino), si è svolto il finissage sulla mostra di Luca Giordano presso la Fondazione De Chiara De Maio di Solofra. La sala interna, dedicata all’arte moder[...]
Nota introduttiva: L’omelia va preparata dal pastore dei fedeli, ai quali essa è rivolta, perché deve tener conto della Parola di Dio, del tempo liturgico e delle condizioni e bisogni dei fedeli; questa, che segue,[...]
Martedì 11 novembre, presso la Fondazione De Chiara-De Maio in piazza Umberto a Solofra, sono iniziate le visite guidate delle classi dell’Istituto Comprensivo Francesco Guarini alla Mostra su Luca Giordano. Gli alunni della [...]
Domenica mattina 8 novembre, presso la Fondazione De Chiara-De Maio in piazza Umberto a Solofra (AV), è stato presentato il libro “50” dello scrittore e gallerista Dino Morra. I presenti nella sala principale hanno appr[...]
L’ISISS “De Luca” di Avellino, con il patrocinio della Provincia di Avellino, promuove il convegno “AI: omologazione o diversità?”, in programma il 12 novembre 2025 alle ore 10:30 presso la Sala “[...]
L'articolo, a prima firma del direttore scientifico di Biogem, Giovambattista Capasso, riguarda i meccanismi alla base del declino cognitivo nella malattia renale cronica, e segna l'affermazione definitiva, al più alto livello scien[...]
Nota introduttiva: L’omelia va preparata dal pastore dei fedeli, ai quali essa è rivolta, perché deve tener conto della Parola di Dio, del tempo liturgico e delle condizioni e bisogni dei fedeli; questa, che segue,[...]
“In memoria di Lello De Chiara, il ricordo di compagni e amici”, questo il titolo dell’iniziativa che si terrà venerdì 7 novembre 2025 alle ore 18.00, presso la Sala “Ciriaco De Mita” del Carcere[...]