Logo

Il Festival delle Radici dall'Irpinia si sposta a Castel di Tora nel Lazio

Un'intensa giornata alla riscoperta delle radici con: Laboratori di canto con la comunità, spettacoli delle scuole, discussioni sulla memoria con esperti di storia locale e Italea Lazio, lancio del Questionario di Ricerca della Cattolica di Milano, voce ai territori con storie di emigrazione e restanza, e presentazione del progetto: Glocal Travel Specialist.
 
Il 19 Ottobre 2024 il Festival arriva a Castel di Tora dove, presso la Sala Polifunzionale “Gabriella Parca” Largo Armando Massimi, alle ore 16.00 è prevista l'apertura con il Laboratorio “Radici del Canto” a cura dell’artista Caterina Pontrandolfo e, a seguire:
- Bambini come Alberi: Legàmi e Radici [17.00 - A cura dell’Istituto Comprensivo Statale “Marco Polo” di Torricella in Sabina - Scuola Infanzia e Primaria Statale “Rinaldo De Sanctis” di Colle di Tora]
- Discussione sulla Memoria Collettiva
[17.30 - Saluti: Cesarina D’Alessandro Sindaco di Castel di Tora; Interventi: Sonia Fiorini Italea Lazio Progetto Ministero degli Affari Esteri - Maurizio Marchetti Avvocato e Cultore di storia locale; Paolo Masini Presidente del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI);
- Lancio del “Questionario Radici Italiane nel Mondo” a cura di Giuseppe Sommario, Ricercatore Università Cattolica di Milano; 
- Diamo Voce ai Territori: Storie di Emigrazione e di Restanza
- Sviluppo Economico & Sostenibile - Presentazione Glocal Travel Specialist: a cura di: Vincenzo Castaldo Presidente Glocal Think e Giuseppe Guarnera AICS Travel srl
Brindisi finale e Restituzione del Laboratorio con Performance dell'artista Caterina Pontrandolfo [In collaborazione con Ilaria Costa - Associazione Aps Giovanile Intreccio]

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Musica


Raid Festivals tra Avellino e Mercogliano.

 Dopo i primi appuntamenti, Raid Festival prosegue il suo viaggio e nel fine settimana dell’11 e 12 ottobre porta in Irpinia tre preziose tappe di danza contemporanea e teatro danza, con artisti di rilievo internazionale e nuove[...]

Solofra in vista di San Gerardo Maiella.

Prosegue l'anno ecclesiastico e le sue celebrazioni in Solofra, tra eventi che rifocillano il corpo e lo spirito. Il 12 ottobre segna la data di pellegrinaggio al Santuario del Santo, mentre il 13 14 e 15 sarà la volta del triduo di[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici