Logo

Solofra. Ra.i.d. Festivals 2024

Seconda triade di appuntamenti a staffetta a Palazzo Ducale Orsini

Nuovi appuntamenti segnano l’intensa programmazione dell’edizione 2024 di Ra.i.d. Festivals, la rassegna di danza contemporanea, realizzata con il sostegno di Regione Campania, Comune di Solofra, Comune di Cairano e il riconoscimento del MiC.
Dopo l’esordio in successione delle prime tre serate, la stagione prosegue venerdì 13 settembre, sempre nell’atrio di Palazzo Ducale Orsini di Solofra con tre nuove rappresentazioni simbolo della danza contemporanea di fama internazionale. Si parte con la partenopea Cornelia Dance Company in “Hybridus”. Ispirato al celebre fenomeno dei Ballet Russes del Novecento, la compagnia propone un trittico di danza contemporanea firmato da Maša Kolar, Nyko Piscopo e Nicolas Grimaldi Capitello che affronta la figura dell’ibrido mettendo in scena tre differenti processi di trasformazione del corpo in relazione al mondo contemporaneo. Le nuance del femminile sono celebrate nelle creazioni “Petrushka”, coreografia di Grimaldi Capitello, napoletano, ispirato all’omonimo balletto di Igor Stravinskij, attraverso la gestualità meccanica di una marionetta ancora umana; “Sa Rose”, coreografia di Piscopo (napoletano) e reinterpretazione de Le Spectre de la Rose di Michel Fokine, sposta l’accento sulla ricerca del piacere erotico verso il proprio corpo. Infine, facendo riferimento al capolavoro di Bronislava Nijinska, la triade si completa con una nuova interpretazione del Bolero di Ravel attraverso la metamorfosi di “Divine Beasts” della coreografa belga Maša Kolar, che irrompono in scena per la sopravvivenza di tutte le creature.
Il giorno seguente, sabato 14, uno degli autori maggiormente rappresentativi della scena contemporanea europea: Mauro Astolfi presenta “A better place, Trust e Ascent”, una rosa di coreografie di successo, presentate in teatri italiani e internazionali sotto il cappello "Serata Spellbound", accompagnano il pubblico verso un viaggio artistico che chiude con un potente quartetto If you were a man con cui Astolfi omaggia la compagine maschile della compagnia. In scena diversi temi e poetiche che si sviluppano attorno a storie conosciute e al contempo misteriose che parlano con il linguaggio coreografico di Astolfi manifestando le diverse sfaccettature della sua creatività.
Domenica 15 doppia performance. La serata apre con “The Halley solo”, ideazione del coreografo poeta Fabrizio Favale di fama internazionale con Daniele Bianco. Come ad imitare la traiettoria di una cometa periodica, questa danza si presenta come un’effimera scia nello spazio. Qui il danzatore abbandona qualsiasi tipo di riferimento narrativo per lanciarsi, come un corpo celeste, in traiettorie e in dinamiche, in cambi di qualità e densità danzate, in stasi e rapide torsioni nello spazio vuoto.
Chiude “Whisper” di e con Elisa Ricagni, coreografa marchigiana e performer di successo anche all’estero, e Leonardo Carletti. La performance parla di relazioni, di ciò che non viene detto, che si è disposti ad ascoltare. I danzatori restano in costante bilico tra il desiderio e la necessità di instaurare una relazione profonda con l’altro e il timore che ne deriva, la paura di non essere compresi, o di mostrare le proprie fragilità. Il duetto è una continua lotta che evidenzia la difficoltà delle relazioni profonde (di coppia, di amicizia, tra genitori e figli), in un’epoca dove la comunicazione si sposta sempre più in un ambiente digitale.
INFO UTILI Gli spettacoli inizieranno alle 20.30. Per l’ingresso è obbligatoria la prenotazione. Per ulteriori informazioni info@raidfestivals.com; 338 661 2660 o 3280086002.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Musica


Torna il Fiano Festival ad Aiello del Sabato

Ritorna nei vicoli del centro storico di Aiello del Sabato il Fiano Festival, la rassegna che dal 12 al 14 settembre celebra il vino bianco simbolo dell'Irpinia attraverso un programma diffuso di degustazioni, approfondimenti culturali, mu[...]

"Irpinia Terra di Mezzo incontra il Sannio".

Entra nel vivo la quinta edizione di "Irpinia Terra di Mezzo incontra il Sannio", il festival ideato e diretto da Fiorenza Calogero che per la prima volta approda in provincia di Benevento, segnando una svolta decisiva nel panorama cultura[...]

La flautista Ida Guacci vanto di Solofra.

Solofra vanta una buona, e valida, rappresentanza femminile nel campo musicale dove eccelle la flautista Ida Guacci. Fa parte (giovanissima, 21 anni) della Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Nord di La Spezia. La passione per la [...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici