Logo

Il Festival delle Radici arriva a Sant'Andrea di Conza

Con due importanti laboratori di Dialetto e di Scrittura Creativa

Il 20 Agosto il Festival Delle Radici - arriva nel Comune di Sant'Andrea di Conza. Ecco il programma dell'evento in dettaglio: - Presso la Sala Consiliare del Comune:
1. Laboratorio Dialettale SantAndreano** 16.00/18.00 - A cura dell'Attore Gerardo Capasso
2. Radici e Rivoluzione* 18.00 - Emanuela Sica: Presentazione Laboratorio di Scrittura Creativa " - esplorare e riscrivere i temi dell' Emigrazione, Restanza e Ritornanza attraverso la lettura, analisi e comprensione di "Canne al Vento" di
Grazia Deledda e "La luna e i falò" di Cesare Pavese
A seguire intervento di
- Vincenzo Castaldo: Sviluppo sostenibile dei Comuni delle Radici e successivamente Discussione sulla Identità Linguistica - 18.30 con Michele Miscia: Dialetto e la visione antropologica - ed Alessandro Di Napoli: Dialetto e grandi scrittori Italiani - Presso Largo Abbruzzese
Restituzione del laboratorio con performance 19.30 - A cura dell'Attore Gerardo Capasso e della comunità coinvolta con la partecipazione straordinaria del maestro Luigi Bellino che si esibirà in un concerto finale
A seguire brindisi e degustazione di prodotti tipici.
*In occasione della Tappa del Festival Delle Radici che si terrà nel Comune di Sant'Andrea di Corna ci sarà la presentazione ufficiale in Irpinia del Laboratorio di Scrittura Creativa, Radici e Rivoluzione, a cura di Emanuela Sica. Questo laboratorio, già avviato nei Comuni della Regione Lazio Alvito e Atina - in collaborazione con il Festival delle Storie - si propone di esplorare e riscrivere i temi dell'Emigrazione, Restanza e Ritornanza attraverso la lettura, analisi e comprensione di "Canne al Vento" di Grazia Deledda e "La luna e i falò"' di Cesare Pavese ma non solo.
Si incoraggeranno i partecipanti a riflettere sulle proprie esperienze o su quelle della loro comunità relative a questi temi, creando connessioni personali con i testi. Verranno sviluppate abilità di Scrittura Creativa mediante l'insegnamento di tecniche di narrazione, descrizione e dialogo nel solco della tradizione e rivoluzione dei testi. Non solo, l'obiettivo sarà:
- creare personaggi complessi e credibili che incarnino i temi dell'emigrazione, restanza e ritornanza, con una particolare attenzione a storie vere.
- riscoprire il territorio e la sua descrizione stimolando la creatività e Vempatia soggettiva sia personaggi trattati, anche mettendosi nei panni del territorio
che si va a raccontare. Una personificazione stimolante e rivoluzionaria.
- guidare i partecipanti nella scrittura di racconti o brevi storie che riflettano i temi esplorati, ispirandosi alle tecniche narrative insegnate.
- creare una comunità di "scrittori/scrittrici" considerando la possibilità di una pubblicazione collettiva dei lavori migliori prodotti durante il laboratorio, valorizzando il percorso creativo di ciascun*. Tutti i dettagli su come partecipare verranno veicolati in occasione della tappa a Sant'Andrea di Conza.

**
Nello specifico, il laboratorio - a cura dell'attore locale Gerardo Capasso - si baserà invece sulla traduzione in dialetto SantAndreano di testi celebri di poesie, monologhi, manoscritti teatrali e commedie. Possono partecipare giovani locali debitamente selezionati e spinti dal forte senso di appartenenza al territorio. Questi saranno seguiti sia dall'attore sia da un esperto di storia del paese, dialetto, detti, racconti, Donato Cassese. Successivamente verranno esposti i frutti del lavoro leggendo ed interpretando pubblicamente le opere tradotte con sottofondo musicale ad opera del pianista Luigi Bellino.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Musica


Torna il Fiano Festival ad Aiello del Sabato

Ritorna nei vicoli del centro storico di Aiello del Sabato il Fiano Festival, la rassegna che dal 12 al 14 settembre celebra il vino bianco simbolo dell'Irpinia attraverso un programma diffuso di degustazioni, approfondimenti culturali, mu[...]

"Irpinia Terra di Mezzo incontra il Sannio".

Entra nel vivo la quinta edizione di "Irpinia Terra di Mezzo incontra il Sannio", il festival ideato e diretto da Fiorenza Calogero che per la prima volta approda in provincia di Benevento, segnando una svolta decisiva nel panorama cultura[...]

La flautista Ida Guacci vanto di Solofra.

Solofra vanta una buona, e valida, rappresentanza femminile nel campo musicale dove eccelle la flautista Ida Guacci. Fa parte (giovanissima, 21 anni) della Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Nord di La Spezia. La passione per la [...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici