Logo

Il Cammino dell’Arte

Sostituisce L’arte ed il tempo di Ettore de Concilis. Accesso libero e gratuito

La rassegna “Un anno di mostre al Museo Irpino”, promossa dalla Provincia di Avellino e organizzata dal Museo Irpino, prosegue con un nuovo appuntamento in calendario, la mostra Il Cammino dell’Arte, collettiva di artisti internazionali, che sostituisce L’arte ed il tempo di Ettore de Concilis. Rimangono invariate le date di inizio e fine, 2 agosto - 28 settembre 2024.

 

L’inaugurazione si terrà venerdì 2 agosto presso le sale espositive del Complesso Monumentale del Carcere Borbonico, alle ore 18.30, alla presenza del coordinatore scientifico  del Museo Irpino, del curatore della mostra, del referente di progetto e alcuni degli artisti; inoltre per  la giornata sarà possibile accedere alla struttura museale sino alle 21.15.

La collettiva Il Cammino dell’Arte è curata dall’artista Gino De Vita, founder di Salotto Dadaista e co-fondatore, unitamente all’artista svizzero Andreas Lüthi, del nuovo movimento artistico Infinity DADA.

La mostra collettiva Il Cammino dell’Arte, la cui referente di progetto è Silvana Geirola, è promossa dell’associazione Alla Foce del Sebeto APS/ASD, la quale prosegue e persegue l’intento di itinerare un corpus di opere di artisti internazionali europei e cinesi, tra cui Andreas Luthi, Milot, Liu Ruowang, Michelle Ondelin, Alfredo Rapetti Mogol, Salvatore Bossone e Pasquale Bandiera, presso siti museali, in territori sempre più allargati.

La consolidata idea progettuale di MUSEO DIFFUSO, promossa dall'associazione  Alla Foce del Sebeto APS/ASD, parte dalla Casina Vanvitelliana del Real Sito del Fusaro, passando per il MANSC, Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino, per raggiungere il Maschio Angioino di Napoli e approdare al MACAL di Orsara di Puglia e al Museo Irpino.

 

Durante la permanenza della collettiva, l'associazione  Alla Foce del Sebeto APS/ASD organizzerà incontri e dibattiti sui musei dell’arte contemporanea e moderna oggi.

Infine, venerdì 30 agosto ore 18.00, sempre nelle sale della mostra, sarà presentato il catalogo.

 

Il museo e la mostra saranno aperti al pubblico nei seguenti giorni e orari: dal martedì al sabato dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00 (chiusi nelle giornate di domenica, lunedì e giovedì 15 agosto).

 

.

  

Per info

www.museoirpino.it

info@museoirpino.it

0825 790733 - 790539

 

 

 

 

 

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Musica


Torna il Fiano Festival ad Aiello del Sabato

Ritorna nei vicoli del centro storico di Aiello del Sabato il Fiano Festival, la rassegna che dal 12 al 14 settembre celebra il vino bianco simbolo dell'Irpinia attraverso un programma diffuso di degustazioni, approfondimenti culturali, mu[...]

"Irpinia Terra di Mezzo incontra il Sannio".

Entra nel vivo la quinta edizione di "Irpinia Terra di Mezzo incontra il Sannio", il festival ideato e diretto da Fiorenza Calogero che per la prima volta approda in provincia di Benevento, segnando una svolta decisiva nel panorama cultura[...]

La flautista Ida Guacci vanto di Solofra.

Solofra vanta una buona, e valida, rappresentanza femminile nel campo musicale dove eccelle la flautista Ida Guacci. Fa parte (giovanissima, 21 anni) della Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Nord di La Spezia. La passione per la [...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici