Logo

A Nusco la prossima tappa del Festival delle Radici dedicata ai Dialetti

Si svolgerà a Nusco la prossima tappa del Festival delle Radici dedicato ai Dialetti. 
Ospite d'eccezione l'attore e regista Antonio Grosso che terrà un laboratorio teatrale atto a tradurre il teatro classico nel dialetto locale
Non mancherà anche il laboratorio "Mangiamo in dialetto" con piatti tipici della tradizione locale e canti e proverbi del territorio
 
Ecco il programma della giornata ed in allegato la locandina dell'evento
1 Agosto 2024 - Piazza S. Amato

Apertura del Festival
9.30 - Presentazione dell’evento in Piazza Sant’Amato e, a seguire:
Laboratorio Teatrale “Voci del Passato”
9.45/12.00 - Tradurre il teatro classico nel dialetto locale - a cura dell’Attore e Regista Antonio Grosso - presso la Villa Vecchia
Laboratorio “Mangiamo in Dialetto”
10.00/12.30 - Preparazione dei “Cicalucculi” e accompagnamento con proverbi e canti dialettali - a cura della Misericordia Pro Civitate Nusci - presso Sede Misericordia
Discussione sulla celebrazione della diversità linguistica
11.00 - Con Michele Miscia, Emanuela Sica, Giuseppe Della Vecchia, Alessandro Di Napoli, Salvatore Salvatore. Modera Filomena Marino - presso Sala Consiliare Comunale Palazzo Pepe
Restituzione del laboratorio teatrale con performance
12.30 - A cura dell’ Attore e Regista Antonio Grosso - presso Villa Vecchia
Saluti finali e degustazioni di prodotti tipici
13.00 - A cura delle Aziende del Territorio e accompagnati dall’Associazione Ente Palio Scumbaratu di Nusco “Li Cuntacunti” di Luigi Grosso - presso Via San Rocco
 
 
*Il Festival delle Radici è un progetto itinerante, innovativo e sostenibile, mirato a celebrare le tradizioni culturali locali, promuovere inclusione delle comunità residenti e creare, nell’anno delle radici italiane, un abbraccio concreto e duraturo con le comunità italiane estere. Ogni tappa porta con sé la volontà di ascoltare le esigenze delle Comunità ed offrire soluzioni per uno sviluppo locale sostenibile.
Come si fa?
Con un approccio integrato per offrire un’esperienza autentica più arricchente creando opportunità economiche nel rispetto della natura e promozione della consapevolezza culturale. Nell'anno delle radici italiane Il Viaggiatore delle Radici diventa Cittadino dei Luoghi che Abita. La sua Casa e` quella di chi lo Ospita. Si fonde e si confonde, mimetizzandosi, con la cultura ospitante. Vive in modo Autentico le Tradizioni e i Costumi locali anche all’interno delle destinazioni. Esperienze Autentiche che rifuggono le pratiche standardizzate.
"Il turismo promosso è sostenibile e responsabile, crea valore e opportunità nel rispetto dei luoghi e delle persone." Incentiviamo lo Slow, nell’ottica del turismo legato alla sostenibilità ambientale, economica e sociale nel rispetto di cultura, tradizioni, stili di vita e credenze popolari. Il turismo responsabile è una leva per lo sviluppo dei territori.
Becoming, in alternativa all’incoming. Un solo Evento, tante Connessioni. 
Seguiteci su www.festivaldelleradici.com  oppure sulla nostra pagina social del Festival delle Radici
 
  
 
 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Musica


Torna il Fiano Festival ad Aiello del Sabato

Ritorna nei vicoli del centro storico di Aiello del Sabato il Fiano Festival, la rassegna che dal 12 al 14 settembre celebra il vino bianco simbolo dell'Irpinia attraverso un programma diffuso di degustazioni, approfondimenti culturali, mu[...]

"Irpinia Terra di Mezzo incontra il Sannio".

Entra nel vivo la quinta edizione di "Irpinia Terra di Mezzo incontra il Sannio", il festival ideato e diretto da Fiorenza Calogero che per la prima volta approda in provincia di Benevento, segnando una svolta decisiva nel panorama cultura[...]

La flautista Ida Guacci vanto di Solofra.

Solofra vanta una buona, e valida, rappresentanza femminile nel campo musicale dove eccelle la flautista Ida Guacci. Fa parte (giovanissima, 21 anni) della Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Nord di La Spezia. La passione per la [...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici