L’ISISS “G.Ronca”di Solofra. Efficaci sinergie pro Distretto industriale e non solo
Il Distretto industriale solofrano,che gravita, da sempre, intorno al polo conciario, si avvale anche del fattivo contributo delle Istituzioni scolastiche ,in grado di elaborare ed attuare progetti finalizzati a realizzare la fondamentale interrelazione con il complessivo ambiente di riferimento delle imprese.
Però, ancor prima di entrare nel merito di tale asserzione, va premesso che siffatta sinergia,ben lungi dal configurarsi come un “quid” di estemporaneo o frammentario,s’ inserisce , piuttosto, nella complessiva “filosofia” dei continui scambi d’idee e progetti, in virtù dei quali la Scuola funge come una sorta di laboratorio o fucina d’idee,anche grazie alle attività di alternanza Scuola-lavoro.
Orbene, con specifico riferimento al Comprensorio Serinese-Solofrano-Montorese,giova sottolineare come l’ISISS “G. Ronca” di Solofra, diretto,magistralmente, dalla D.S. (prof.ssa Lucia Ranieri), pratichi, da moltissimi anni e con successo, tale buona prassi, presentando un’ampia offerta formativa , dedicata alle capacità, abilità e competenze ,inerenti il settore economico(ITE ,in entrambe le sedi), quello per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera ( IPEOA, in quel di Montoro) e quello tecnologico (ITT nella sede centrale).
Senza nulla togliere alla riconosciuta validità di tutti gli indirizzi ai fini del prosieguo degli studi e /o del proficuo inserimento nel mondo del lavoro,intendiamo puntualizzare che quello conciario viene declinato, nel triennio, nelle seguenti versioni : da un lato, quella della tecnologia del cuoio e delle calzature;dall’altro, quella della moda, offrendo,in definitiva, numerose prospettive post-diploma.
Invero, l’esigenza aziendale di effettuare le fondamentali innovazioni di processo e di prodotto in vista del miglior soddisfacimento della mutevole platea globale dei consumatori trova una peculiare applicazione nello specifico segmento delle imprese conciarie,facendo, quindi,emergere la piena osmosi tra lo stesso “Ronca” ed il Distretto industriale,visto che la sua prevalente vocazione implica la presenza di tecnici ben preparati ed all’avanguardia.
A tal proposito e ad ulteriore conferma di quanto sopra, non potremmo esimerci dal ricordare che gli ex allievi dell’ITT“Ronca”si sono,sempre, dimostrati all’altezza delle aspettative delle imprese e , più in generale, del territorio.
Quindi, a mero titolo esemplificativo e senza nulla togliere agli altri ex allievi,riteniamo opportuno segnalare che Luca D’Argenio,Renato Donnarumma e Giuseppe Sannazzaro sono stati assunti dalla prestigiosa DMD spa, mentre Simone Basso e Antonio Castiello figurano tra le maestranze della Chime spa.
Siamo più che convinti che il “ nostro”Istituto continuerà a rappresentare un polo scolastico d’eccellenza non soltanto a livello comprensoriale.
Nunzio Antonio Repole