Via al Fondo “Basket Eque”
Via al Fondo “Basket Eque”: si terrà domani, martedì 26 settembre, a partire dalle 9:30, a Villa Doria D’Angri a Napoli, la presentazione ufficiale della nuova misura a supporto delle imprese di piccola[...]
Via al Fondo “Basket Eque”: si terrà domani, martedì 26 settembre, a partire dalle 9:30, a Villa Doria D’Angri a Napoli, la presentazione ufficiale della nuova misura a supporto delle imprese di piccola[...]
Solofra ritorna a scoprire le altre sfaccettature della cultura, non solo quella conciaria (presente giorni fa alla Lineapelle – FieraMilano – Rho). Infatti nella serata di sabato (23.9.2023) presso il Salone Maggiore del[...]
Nota introduttiva: L’omelia va preparata dal pastore dei fedeli, ai quali essa è rivolta, perché deve tener conto della Parola di Dio, del tempo liturgico e delle condizioni e bisogni dei fedeli; questa, che segue,[...]
È in programma per oggi - 21 settembre 2023 - alle 18, nella suggestiva cornice di Palazzo Orsini a Solofra, la presentazione del libro “Umberto Lombardi, maggiore dei Bersaglieri 1893-1943, un uomo d’onore, un uomo[...]
Le Giornate Europee del Patrimonio si terranno sabato e domenica 23 e 24 settembre. Visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali, incontri, saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura.  [...]
C’era anche una delegazione dell’Istituto arianese, con in testa il presidente Ortensio Zecchino, ad omaggiare, presso il San Carlo di Napoli, lo scrittore e storico della musica Paolo Isotta, grande amico di Biogem, destinatar[...]
Sguardi sul territorio – Baronissi e la Valle dell’Irno di Umberto Landi - (edizioni Gutenberg, 2022) per la prima volta viene presentato a Baronissi cui si riferisce la maggior parte degli articoli e saggi brevi originari[...]
La Fondazione De Chiara De Maio è lieta di inaugurare Colori 2 con la mostra Human Landscapes di Federica Limongelli, in data 23 Settembre dalle ore 19:00 e 24 Settembre dalle ore 11:30, presso la sede della Fondazione in Piazza Umb[...]
Siamo di annunciare la pubblicazione del libro curato dal Team Rossoquadro-servizi editoriali. Finalmente ha visto la luce il nuovo romanzo di Eleonora Davide, dopo i primi due capitoli della saga dedicata al Normanno, con i romanzi storic[...]
Nota introduttiva: L’omelia va preparata dal pastore dei fedeli, ai quali essa è rivolta, perché deve tener conto della Parola di Dio, del tempo liturgico e delle condizioni e bisogni dei fedeli; questa, che segue,[...]
La decisione della multinazionale ICT (Information and Communication Technologies) conferma l’investitura già conseguita dal Programma di formazione post-laurea di Biogem per la sede di Bari e consolida un significativo piano [...]
Si è svolta questa mattina, presso il Circolo della Stampa di Avellino, la conferenza stampa di presentazione della 25esima edizione di “Sentieri Mediterranei - Per le vie dei borghi e dei castelli più belli d’Ita[...]
Permanenza vuol dire, tra le tante accezioni, “stare in luogo in modo radicato” ed è con questa definizione che si muove la seconda rassegna di ‘’Conversazioni in Irpinia’’, quest’anno dedic[...]
Capaccio Paestum, 10.09.2023 - La serata "Voci for Liberty" è stata un trionfo di emozioni, storia e musica, che hanno accompagnato gli spettatori in un viaggio straordinario attraverso il tempo e lo spazio. L'evento, che si è[...]
Carissimi, con gioia annunciamo la partecipazione della nostra comunità al primo evento nella storia che riunirà presso uno stesso luogo tutte le Sacre Spade dei simulacri d'Italia dell'Arcangelo. Nel corso dell'eccezionale[...]
Entrambe le strutture del Museo saranno liete di ospitare due eventi speciali. Si inizia al Palazzo delle Cultura- Sezione Archeologica alle 17.30 con l’inaugurazione della mostra fotografica di Nico Iannaccone, “Fattore [...]
Sarà lo statunitense Martin Chalfie, professore di Scienze Biologiche alla Columbia University di New York e Premio Nobel per la Chimica nel 2008, il relatore più atteso oggi, giornata conclusiva del meeting arianese. Per la [...]
Racconti di rotte mediterranee guideranno l’edizione 2023 del Fiano Festival ad Aiello del Sabato: dal 15 al 17 settembre il piccolo paese irpino ospiterà l’evento legato - dal 2002 - al bianco DOCG più id[...]
Il mondo verde declinato nelle forme specifiche della botanica, ma anche nella sua capacità di dialogare con l’urbanistica e con l’architettura, per poi chiudere in una prospettiva medico-scientifica, affidata al Diretto[...]
L’appuntamento, come sempre in programma presso la sede dell’Istituto, ad Ariano Irpino, e aperto a tutti, si colloca a valle di un pomeriggio di riflessioni e di analisi multidisciplinari sul mondo verde, avviate alle 16:00 da[...]