Campania. Balneazione, terminati controlli 2018.
Nel corso dell’ultima stagione balneare Arpac ha prelevato circa 2700 campioni di acqua di mare lungo l’intero litorale campano, suddiviso in 330 “acque di balneazione”. Sono stati 202, p[...]
Nel corso dell’ultima stagione balneare Arpac ha prelevato circa 2700 campioni di acqua di mare lungo l’intero litorale campano, suddiviso in 330 “acque di balneazione”. Sono stati 202, p[...]
Nei secoli il monte San Marco, che termina nello sperone della Castelluccia, su cui sorge la chiesa dedicata a SS. Maria dell’Assunzione, ha avuto una funzione difensiva e di controllo. Costituisce [...]
Anche quest’anno, i dati forniti da Comuni e Asl restituiscono un quadro fortemente disomogeneo e, nel complesso, risultati del tutto inadeguati rispetto all’ingente spesa pubblica di 218 milioni di euro annui, dichiarata per l[...]
Dalla pulizia delle aree e sentieri dei parchi nazionali alla riqualificazione dei giardini e aree verdi delle città alla pulizia delle spiagge e dei fondali marini. Volontari di tutte le età, etnie e religioni, tante scuole,[...]
Ha preso il via oggi con iniziative a Ponticelli, a Foce Sele, Avellino, Solofra, Battipaglia, Arzano il week end di Puliamo il mondo - la storica campagna di volontariato ambientale di Legambiente sulla corretta gestione dei rifiuti e s[...]
Dal 1993 Legambiente coordina l’edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale nel mondo. La campagna internazionale, nata a Sidney nel 1989, coinvolge ogni anno oltre 35 milioni[...]
Franco Fiordellisi, segretario generale della Cgil di Avellino, accende iriflettori su Solofra: dagli atavici problemi di inquinamento ambientale alle più recentie comunque drammatiche vicende sociosanitarie.«La città d[...]
Il recente decreto dirigenziale regionale che esclude dalla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale il progetto di realizzazione di un impianto di compostaggio aerobico da 32.000 tonnellate per il trattamento delle frazioni organich[...]
Oltre cinquanta nasse, una barca di legno, servizi igienici in ceramica, sedie scale per un totale di quasi due tonnellate di rifiuti rimossi dai fondali del porticciolo di Marina Gra[...]
A pochi giorni dall'inizio del nuovo anno scolastico Legambiente presenta gli ultimi dati disponibili(2017) sullo stato di salute di 474 edifici scolastici campani frequentati da oltre 108mila studenti presenti [...]
Il 57% dei villeggianti intervistati ha frequentato uno stabilimento balneare/ spiaggia attrezzata dove si pratica la raccolta differenziata di carta, plastica, vetro e frazione organica. Ancora troppa plastica [...]
Approfitto di questo ennesimo grave episodio, segnalato prontamente a chi di dovere, per invitare tutti a denunciare qualsiasi forma di reato, a partire da quelli ambientali, alle Autorità competenti. A mio avviso solo dopo aver co[...]
Due strutture pubbliche strategiche, gestite da una società privata e affidataria diretta della Regione Campania, inadempienti a tal punto da essere sequestrate. Si ripetono mancanze ed inadempienze che i Carabinieri del Noe e le Pr[...]
Su 31 punti monitorati dal Goletta Verde di Legambiente, il 64% è risultato inquinato o fortemente inquinato. E ci sono anche record assoluti, con situazioni che nonostante esposti dell’associazione e controlli [...]
«Un incendio è un incendio, due incendi sono una coincidenza, ma tre incendi fanno una prova. C’è puzza di bruciato dietro l’escalation di incendi sospetti che nell’ultima settimana stanno co[...]
“Sulla spiaggia di Baia Arena, tra i comuni di Montecorice e di Castellabate nel Cilento, una tartaruga ha depositato le sue uova. Una conferma che le tartarughe Caretta caretta amano nidificare nel Cilento e scelgono le localit[...]
Li utilizziamo per pochi minuti, ma se smaltiti non correttamente inquinano l’ambiente per decine o centinaia di anni. Stiamo parlando ad esempio di bicchieri, stoviglie, posate e bottiglie che se non smaltiti correttamente, possono [...]
«Ecogiustizia subito». È lo striscione che questa mattina hanno esposto gli attivisti di Legambiente per chiedere che venga fatta immediatamente chiarezza sull’emergenza ambientale che dalla scorsa primavera intere[...]
La Campania sarà la quinta regione toccata dal tour 2018 di Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente che ha ripreso il suo viaggio lungo le coste italiane per denunciare e contrastare i “pirati del mare” e per i[...]
Il marine litter è ormai una delle due più gravi emergenze ambientali globali insieme ai cambiamenti climatici. E riguarda da vicino anche il nostro Paese. Il mare Mediterraneo, una delle aree più ricche di biodiv[...]