Logo

Solofra ed i “Laboratori e macchinari innovativi 4.0 per ottobre/novembre 2024”.

Al seguito dell’incontro tra l’amministrazione Moretti, la Stazione Sperimentale, l’ITS Moda, la Confindustria Avellino, l’associazione Industriali Solofra ed altre sigle, è venuto alla ribalta un quadro molto più chiaro sul Politecnico della moda e cuoio che dovrebbe trovare posto nello storico Palazzo Sant’Agostino. Infatti parte dell’ex struttura conventuale sarà adibita a vari “laboratori e macchinari innovativi 4.0 per ottobre/novembre 2024”. Possono accedere al Politecnico ben 25 giovani dai 18 anni ai 50 anni che frequenteranno un corso biennale di 1.800 ore suddivise in 1.080 di aula e 720 di stage. Il fine del Politecnico è quello di preparare tecnici specializzati (figure necessarie per gli opifici conciari presenti sul territorio) che potranno “avvicinarsi a materie tipo: l’ecosostenibilità, l’economia circolare, il green. Il 4.0” in definitiva un mix di tradizione ed innovazione.

D.G.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cronaca


Ferito dal crollo di un ponteggio mobile.

La Stazione Carabinieri di Montefalcione, all’esito di approfonditi accertamenti investigativi e riscontri documentali, ha deferito in stato di libertà due persone ritenute responsabili di lesioni personali gravi&nbs[...]

Sciopero dinanzi la Prefettura di Avellino.

Il personale a tempo determinato dell’Ufficio per il Processo del Tribunale di Avellino, assunto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), annuncia la propria adesione allo sciopero nazionale indetto per[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici