Solofra: L’evento culturale-storico nel Salone Maggiore del Palazzo ducale Orsini
La Fondazione De Chiara-De Maio, col sostegno della Fondazione Giorgio Perlasca ed il Comune di Solofra, presenterà sabato 13 maggio 2023 un docu-film trattante parte della vita delle internate a Solofra (1940-43). L’evento culturale-storico si terrà nel Salone Maggiore del Palazzo ducale Orsini alle 9:30. Il titolo del docu-film è “Quando da bambino consegnavo il pane. Le internate di via Misericordia a Solofra” e tratta la “storia vera di alcune donne recluse in un edificio a Solofra durante la Seconda Guerra Mondiale, perché antifasciste e ritenute dal regime particolarmente pericolose”. Il regista del docu-film, Vincenzo De Luca, ha messo su la storia di un’internata ebrea polacca, Ester Ruchala Kalmam, ed un bambino del luogo (oggi anziano) che portava il pane. Le internate, del civico 2 di via Misericordia, erano di varia nazionalità (francese, allogena, turca, inglese, greca, russa, belga, polacca, italiana, jugoslava, cecoslovacca, rumena ed olandese) e vennero trattate, per il periodo di internamento, 1940-43, secondo i principi della Convenzione di Ginevra. Prenderanno la parola: Paola Spena, Prefetto di Avellino; il sindaco Nicola Moretti; Mariangela Vietri, assessore alla Cultura e P.I.; il presidente della Fondazione De Chiara-De Mio, Diodato De Maio; Franco Perlasca, presidente della fondazione Giorgio Perlasca ed il critico d’arte Vincenzo De Luca. Alle 11:30 si terrà l’inaugurazione, in uno slargo di via della Libertà, della Piazzetta della Memoria e della scultura “Ester e il bambino”. Per l’occasione sarà presente la banda della “Fanfara dei Carabinieri”. Sempre nel Salone Maggiore, del Palazzo ducale Orsini, si tenne, il 26 gennaio 2008, una pièce teatrale tratta dal libro della prof.ssa Antonietta Favati “Le internate”. I giovani attori, studenti della media “F. Guarini” di Solofra, si calarono con bravura nei personaggi femminili delle internate portando alla ribalta i loro umori, le loro ansie.
D.G.