Logo

Imago Pietatis di Donatello

A cura di Manuela Moschin

Donatello, vero nome Donato di Niccolò di Betto, (Firenze, 1386 circa - 1466) il precursore della pittura rinascimentale che apportò un profondo rinnovamento alla scultura, creò nel 1449-1450 questo rilievo bronzeo intitolato Imago Pietatis, dove il Cristo appare in piedi nella tomba, secondo un'iconografia legata ai modelli bizantini e nordeuropei, che lo raffiguravano morto in posizione frontale. Ma a differenza delle icone bizantine, qui lo vediamo leggermente di lato. L'espressione affranta degli angeli è stata amplificata tramite l'antico gesto dell'acedia, in cui essi si sostengono la testa con le mani manifestando in questo modo uno stato di depressione malinconica. Dai loro volti infatti traspare un'immenso dolore, mentre tra le braccia trattengono il sudario. Le vesti degli angeli presentano il bronzo più grezzo rispetto alla loro pelle, il cui aspetto risulta liscio. L'opera si trova al centro del paliotto dall'altare maggiore del Santo a Padova.

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Solofra, Santi e "Tu sì ca Val".

Nel pieno della tradizione religiosa e civile, Solofra si riunirà ancora una volta per i festeggiamenti della Madonna delle Grazie e di Sant'Andrea apostolo, di seguito il programma. PROGRAMMA RELIGIOSO:2 Luglio: Memoria liturgic[...]

Cristo flagellato di Tiziano Vecellio.

Tiziano Vecellio realizzò Il Cristo flagellato intorno al 1568. In questa tela, la figura di Gesù emerge dalla penombra, investita da un fascio di luce che ne esalta il corpo martoriato. L’illuminazione drammatica e il [...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici