Logo

Storia di una quercia

 

Dal libro di Edward Bach “Fiori di Bach“, Giunti Editore, traiamo un racconto scritto dal Dr. Bach stesso e dal quale possiamo ricavare vari spunti di riflessione, tra cui: ogni cosa in natura ha un suo valore e può essere di aiuto, dobbiamo solo comprenderlo; in tutti gli accadimenti della nostra vita, vi sono un senso e un significato, dobbiamo solo trovarli; quando si fa qualcosa di buono, bisogna essere contenti di se stessi ed imparare ad apprezzarsi.

E veniamo alla narrazione.

Un giorno, non molto tempo fa, un uomo era appoggiato ad una quercia in un antico parco del Surrey e sentì ciò che l’albero pensava. Forse può sembrarvi buffo, ma, sapete, gli alberi pensano davvero e alcune persone possono percepire i loro pensieri.

Questa vecchia quercia, ed era davvero vecchia, diceva tra sé e sé: “ Come invidio quelle mucche sul prato che possono andare qua e là, mentre io devo stare ferma. Tutto ciò che mi circonda è così bello, così splendido, il sole, la brezza, la pioggia…ed io sono radicata al suolo”.

Alcuni anni dopo, l’uomo scoprì che i fiori della quercia avevano un grande potere: il potere di curare delle persone malate. E così, egli raccolse i fiori delle querce e ne fece delle medicine. Moltissime persone furono curate e guarirono.

Qualche tempo dopo, in un pomeriggio di una calda estate, l’uomo si era quasi addormentato ai margini di un campo di grano, quando sentì i pensieri di un albero, dato che alcune persone possono sentire gli alberi pensare.

L’albero stava parlando tra sé e sé sottovoce e diceva. “ Non mi importa più se sono radicato al suolo e non invidio più le mucche che possono camminare sull’erba, perché io posso girare il mondo per curare le persone malate”.

L’uomo alzò gli occhi e capì che erano i pensieri di una vecchia quercia.

 

Dott. Teresa Gagliardi 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Il Pane che incontra la Fame".

“Settembre, se fosse un momento,/ sarebbe le sei del mattino/ perché custodisce un intento,/ ha l’animo ancora bambino,/ e se fosse un pasto, di certo,/ sarebbe la mia colazione”. Questi versi di Eleonora Orsi, d[...]

Montoro. “La notte dei cortili”.

Ancora cultura nello storico borgo di Aterrana dove sabato prossimo, 20 settembre, nei pressi de “Il piccolo museo di Papaciccio” prenderà vita l’evento “La notte dei cortili”. Sarà un reading sp[...]

“Dalla paura alla speranza”.

Il 16 settembre 2025, dalle ore 9:00, presso la Sala “Ciriaco De Mita” del Carcere Borbonico di Avellino, si terrà un Convegno organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Il Lampione della Canto[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici