Logo

Solofra. La Collegiata di San Michele in cerca di un logo

Il concorso rivolto a tutti per la creazione di un logo celebrativo

 

Nel 1522 iniziarono i lavori della baroccheggiante Collegiata San Michele Arcangelo, divenuta poi uno scrigno d’arte grazie alle tele di Giovan Tommaso e Francesco Guarino ed altri. A 500 anni dalla nascita si celebra l’evento con un concorso, indetto dallo Staff social/media della chiesa coadiuvato dal MonsPierro, inerente la creazione di un “logo celebrativo” per l’evento. Al concorso possono partecipare tutti dai 10 ai 99 anni. Il logo dovrà esprimere chiari riferimenti stilistici e/o simbolici alla Collegiata, quale struttura edificata dall’Universitas di Solofra e del suo titolare nonché nostro Patrono: l’Arcangelo Michele” e rigorosamente inedito. Verrà poi utilizzato “su materiale di stampa (carta intestata, manifesti, locandine, libri ecc.)”. Il tutto dovrà essere speditO "ENTRO E NON OLTRE LE ORE 24:00 DEL 30 NOVEMBRE C.A." CON LA DICITURA " Concorso di idee per l' ideazione/realizzazione di un logo celebrativo per il 500° Anniversario della Collegiata di San Michele Arcangelo". La giuria sarà conposta  dal Primicerio della Collegiata Mons. Mario Pierro (che assume il ruolo di Presidente di Giuria), dal Sindaco di Solofra, da un membro del nostro Staff social media, da un membro del Comitato festa San Michele e da personalità aventi parte nell'organizzazione degli eventi”. Al vincitore del Concorso andrà “una targa di ringraziamento, che gli sarà consegnata nel corso di un evento ufficiale previsto dal Calendario delle celebrazioni. Tutte le norme concorsuali sono presenti sui social. Lo Staff, inoltre, si riserva il diritto di esporre e pubblicare tutte le proposte ideative, dopo la conclusione del presente concorso, utilizzando le forme che ritiene più idonee, e riportando il nome dei rispettivi autori senza che gli autori abbiano a esigere diritti e/o compensi di alcuna natura”. 

                                                                                                                                                     Dante Grimaldi

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Solofra, Santi e "Tu sì ca Val".

Nel pieno della tradizione religiosa e civile, Solofra si riunirà ancora una volta per i festeggiamenti della Madonna delle Grazie e di Sant'Andrea apostolo, di seguito il programma. PROGRAMMA RELIGIOSO:2 Luglio: Memoria liturgic[...]

Cristo flagellato di Tiziano Vecellio.

Tiziano Vecellio realizzò Il Cristo flagellato intorno al 1568. In questa tela, la figura di Gesù emerge dalla penombra, investita da un fascio di luce che ne esalta il corpo martoriato. L’illuminazione drammatica e il [...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici