Logo

Solofra, De Chiara De Maio inaugura la sede con un’anteprima

Appuntamento sabato 18 settembre in piazza Umberto I (Solofra). La Fondazione De Chiara De Maio inaugura la sede e, per l’occasione, organizza l’esposizione del San Michele Arcangelo di Marco Pino da Siena. La presentazione dell’opera è l’anteprima della mostra “Monne e Madonne – Il corpo e le virtù femminili”, in programma a Napoli dal 9 ottobre al 9 gennaio 2022.

Apertura e anteprima

A promuovere la nascita della Fondazione De Chiara De Maio nel 2019 è stato Diodato De Maio (conceria DMD Solofra). La fondazione ora inaugura la sede nella sua città natale e il fatto, oltreché un valore simbolico, ne ha anche uno pratico. Con l’anteprima sul San Michele Arcangelo si apre anche percorso che porterà all’inaugurazione di “Monne e Madonne”, inizialmente in programma nell’autunno del 2020 e poi nella primavera del 2021. Le limitazioni dovute al Covid, va da sé, hanno imposto un cambio di calendario per la mostra, a cura di Vincenzo De Luca. Il prossimo 9 ottobre, dunque, presso le cappelle Pontano e del Santissimo Salvatore (polo culturale della Pietrasanta di Napoli) il pubblico potrà finalmente accedere alla rassegna di oltre venti opere della Fondazione De Chiara De Maio. Si propone come un’indagine artistica e tematica su secoli di rappresentazione della fisicità e del pensiero femminile. 

 

Monne e Madonne

La mostra gode del patrocinio, tra gli altri, del MIBACT, del MIUR, della Regione Campania, del Comune di Napoli e della Provincia di Avellino. Il catalogo spazia dal Seicento di Luca Giordano al Novecento di Botero. Comprende sculture lignee del Settecento. Ed è accompagnato da due documentari, interpretati dagli attori Francesco Paolantoni e Gigi Savoia. Fanno parte del programma due sperimentazioni artistiche, una scultorea (copia tridimensionale del dipinto di Antiveduto) e l’altra sartoriale (vestizione in pelle di una Madonna svestita), in collaborazione con il Liceo Artistico Caravaggio di San Gennaro Vesuviano. Il catalogo comprende testi di De Luca e di altri studiosi, insieme alla prefazione di Vittorio Sgarbi.

 

 

 

 

www.laconceria.it

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Il Pane che incontra la Fame".

“Settembre, se fosse un momento,/ sarebbe le sei del mattino/ perché custodisce un intento,/ ha l’animo ancora bambino,/ e se fosse un pasto, di certo,/ sarebbe la mia colazione”. Questi versi di Eleonora Orsi, d[...]

Montoro. “La notte dei cortili”.

Ancora cultura nello storico borgo di Aterrana dove sabato prossimo, 20 settembre, nei pressi de “Il piccolo museo di Papaciccio” prenderà vita l’evento “La notte dei cortili”. Sarà un reading sp[...]

“Dalla paura alla speranza”.

Il 16 settembre 2025, dalle ore 9:00, presso la Sala “Ciriaco De Mita” del Carcere Borbonico di Avellino, si terrà un Convegno organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Il Lampione della Canto[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici