Logo

"Il colore dei sogni" di Pasquale Cavalera

A cura di Manuela Moschin https://www.librarte.eu

Mi potete seguire anche nel gruppo Facebook Storie di Libri di Pasquale Cavalera. Clicca qui: Link Storie di Libri

Le poesie di Pasquale custodiscono sentimenti celati, da spolpare come un frutto appena colto. Sfumature segrete di parole, che echeggiano silenziosamente, sfiorando le corde dell’anima. Sussurri dal cuore, che si innalzano malinconici in versi melodici, da assaporare lentamente pagina dopo pagina. La sua arte di esprimere concetti profondi spicca in ogni passo, suscitando intense emozioni. Una raccolta di liriche sognanti, che emergono armoniosamente.

Componimenti da leggere e rileggere nei quali riaffiorano pensieri intrinseci.

Gioia e sofferenza si alternano, svelandosi magicamente. Dolci suoni penetranti, che serbano verità offuscate dal dolore.

L’autore esprime l’amore per la scrittura: «La stilografica blu mi ha stregato bramava di restare tutta la notte dal calore della mia mano avvolta.»; e ancora:«L’incanto dello scrivere paragonabile soltanto al fascino della lettura». Affronta temi quali l’inquietudine interiore: «Imprigionato da troppo tempo in queste tenebre infernali». Manifesta un delicato lirismo che fluttua leggero: «Intelletto e spirito si mescolano in un turbinio di danze e colori»; appaiono delusioni e amarezza: «Conclusi la mia ricerca scoprendomi figlio di nessuno rassegnato all’indifferenza di un’amara solitudine»; il risveglio delle stagioni:« Seducente sensazione della rinata primavera che strada si fa nei miei polmoni» e l’amore:

Svegliati amore

è il gran giorno

Il nostro viaggio

sta per cominciare.

Ho fretta di tante cose

insieme a te.

Siamo o no

i Button dell’amore?

Complimenti Pasquale! Attendo con gioia i tuoi prossimi scritti.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Solofra, Santi e "Tu sì ca Val".

Nel pieno della tradizione religiosa e civile, Solofra si riunirà ancora una volta per i festeggiamenti della Madonna delle Grazie e di Sant'Andrea apostolo, di seguito il programma. PROGRAMMA RELIGIOSO:2 Luglio: Memoria liturgic[...]

Cristo flagellato di Tiziano Vecellio.

Tiziano Vecellio realizzò Il Cristo flagellato intorno al 1568. In questa tela, la figura di Gesù emerge dalla penombra, investita da un fascio di luce che ne esalta il corpo martoriato. L’illuminazione drammatica e il [...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici