Logo

Guido Reni e San Sebastiano

A cura di Manuela Moschin del blog https://www.librarte.eu

Mi potete seguire anche nel gruppo Facebook Storie di Libri di Pasquale Cavalera

https://www.facebook.com/groups/storiedilibriCOM

 

“L’ispirazione non esiste: l’arte, per me, è stato un continuo disegnare… migliaia e migliaia di mani, piedi, nasi, bocche, occhi, dipinti sempre, continuamente ovunque, per imparare…”. Guido Reni

Il dipinto "San Sebastiano" del pittore bolognese Guido Reni (1575-1642), conservato nel Museo del Prado di Madrid, fa parte della fase artistica romana dell'artista, vicina alle novità del Caravaggio.

San Sebastiano fu un soldato romano originario della Gallia. Egli fu martirizzato da una guardia pretoriana per non aver rinnegato la propria fede, dopo l'incontro con Santa Irene. Il corpo seminudo del Santo spicca da uno sfondo scuro ed è avvolto da una luce crepuscolare. Il martire, però, non presenta un corpo sfregiato, bensì possiede le fattezze di un giovane sensuale.

Il santo volge lo sguardo verso l'alto per avere un contatto con Dio. L'espressione è sofferente ed estatica. Grazia e bellezza sono gli attributi che contraddistinsero le opere di Reni. Egli fu uno dei massimi esponenti del classicismo seicentesco, che amava ricercare la bellezza ideale, imitando la realtà.

Esistono diverse versioni di questo dipinto, che sono custoditi in vari musei, tra cui il Musée du Louvre.

Vi ringrazio, un caro saluto.

Manuela

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Solofra, Santi e "Tu sì ca Val".

Nel pieno della tradizione religiosa e civile, Solofra si riunirà ancora una volta per i festeggiamenti della Madonna delle Grazie e di Sant'Andrea apostolo, di seguito il programma. PROGRAMMA RELIGIOSO:2 Luglio: Memoria liturgic[...]

Cristo flagellato di Tiziano Vecellio.

Tiziano Vecellio realizzò Il Cristo flagellato intorno al 1568. In questa tela, la figura di Gesù emerge dalla penombra, investita da un fascio di luce che ne esalta il corpo martoriato. L’illuminazione drammatica e il [...]

"Mubi summer edition".

Una ricca offerta di attività ludico - didattiche animerà l’estate 2025 del Museo Irpino e della Biblioteca Provinciale S. e G. Capone di Avellino. Anche quest’anno le due istituzioni culturali della Provincia di[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici