Logo

Cattivi per scelta e non per necessità: ma anche no

Caro direttore, rispondendo ad una lettrice a proposito dell’assalto al Congresso degli Stati Uniti Michele Serra ha sostenuto che si sente di attribuire per il 51% a ragioni economiche l’assalto e il restante 49% all’incognita umana perché “…uno che assalta il Congresso inneggiando ad Auschwitz ha certamente qualche ferita sociale che gli brucia. Ma è anche, se non soprattutto, una cattiva persona, perché a milioni di altri offesi, esclusi, emarginati, non viene in mente di diventare nazisti” (Cattivi per scelta e non per necessità; Il Venerdì di Repubblica, 22/1/2021). Non sono d’accordo. Nè le ragioni economiche nè le ragioni morali bastano da sole a spiegare il comportamento umano. La ricerca scientifica degli ultimi decenni ha stabilito che il comportamento dell’uomo è dovuto, oltre che ai propri autonomi convincimenti morali, sia all’ambiente in cui vive (intendendo per ambiente le condizioni economiche, gli amici e le scuole che frequenta, l’ambito familiare in cui cresce, ecc. ecc.), sia al corredo biologico di cui è dotato, ai geni cioè ereditati dai genitori. Perciò la mia proposta è quella di attribuire il 51% dei comportamenti di ognuno a condizionamenti di varia natura (economiche, ambientali, sociali, geniche, ecc.) e il 49% alle autonome scelte individuali.

Cordiali saluti

Franco Pelella – Pagani 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Solofra, Santi e "Tu sì ca Val".

Nel pieno della tradizione religiosa e civile, Solofra si riunirà ancora una volta per i festeggiamenti della Madonna delle Grazie e di Sant'Andrea apostolo, di seguito il programma. PROGRAMMA RELIGIOSO:2 Luglio: Memoria liturgic[...]

Cristo flagellato di Tiziano Vecellio.

Tiziano Vecellio realizzò Il Cristo flagellato intorno al 1568. In questa tela, la figura di Gesù emerge dalla penombra, investita da un fascio di luce che ne esalta il corpo martoriato. L’illuminazione drammatica e il [...]

"Mubi summer edition".

Una ricca offerta di attività ludico - didattiche animerà l’estate 2025 del Museo Irpino e della Biblioteca Provinciale S. e G. Capone di Avellino. Anche quest’anno le due istituzioni culturali della Provincia di[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici