Logo

Un altro schiaffo all’Irpinia

"Il governo dopo aver tagliato i fondi per la Lioni-Grottaminarda riserva un altro schiaffo all’Irpinia non riconoscendo neanche un centesimo per i danni causati a beni pubblici e privati dall’alluvione di fine settembre 2020.

Una vergogna targata M5S-PD-LEU, con esponenti di governo che, dopo aver fatto passerella tra gli operai e i cittadini che spalavano il fango, preferiscono finanziare bonus monopattini, telefoni, occhiali ecc e non riconoscere un indennizzo per chi ha perso l’auto con cui andava a lavoro o a favore di chi ha dovuto ristrutturare la casa, rifare il garage, intervenire economicamente per far ripartire la propria attività commerciale.

Prendiamo atto che gli unici (e purtroppo esigui) fondi per affrontare la primissima emergenza sono stati stanziati dalla Regione Campania, ma è evidente che per il risolvere il grave problema del dissesto idrogeologico occorre un cambio di paradigma.

Crediamo che il recovery fund debba essere un'importante occasione per finanziare opere di messa in sicurezza del territorio finalmente adeguate". Così Bruno Gambardella, portavoce regionale di +Europa, e Salvo Meli, consigliere comunale di Monteforte Irpino ed esponente di +Europa Avelino.

 
Sull'argomento interviene anche Fulvio Frezza, consigliere regionale di +Europa che, all'indomani dell'alluvione del 27 settembre, aveva scritto alla giunta regionale chiedendo attenzione e aiuto per Monteforte Irpino: "Il mancato riconoscimento dello stato di calamità naturale per l'alluvione del 27 settembre ci lascia sconcertati. 
 
Nonostante gli impegni presi da esponenti del governo, nulla è stato fatto per alleviare il fardello di amministrazioni comunali, operatori economici, semplici cittadini fortemente danneggiati. La Regione Campania ha dato un primo, concreto aiuto. Più Europa non farà mancare il suo impegno in questa direzione non solo per una doverosa solidarietà nei confronti delle realtà colpite, ma anche perché le popolazioni non continuino a subire le conseguenze di troppi anni di mancata cura del territorio, in particolar modo delle zone montane".
 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Politica


"Partecipare non è un gesto opzionale".

In vista delle prossime elezioni regionali, la Consulta delle Aggregazioni Laicali della Diocesi di Avellino promuove un momento di confronto e approfondimento sul valore della partecipazione civica e del voto, a partire dal recente messag[...]

"Campania Popolare" risponde all' ANCE.

In risposta alla sollecitazione giuntaci dall’ANCE Avellino ci sembra doveroso replicare all’associazione riportando la nostra visione sullo stato dei cantieri e delle infrastrutture in Irpinia. Noi crediamo che l’Irpini[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici