Logo

Una strage senza colpevoli

A distanza di quarant’anni si celebra l’anniversario della strage della Stazione di Bologna, l’ennesimo fatto di sangue che è rimasto sostanzialmente senza colpevoli, viste le diverse sentenze che si sono succedute e che non hanno definito, in maniera precisa e completa, le relazioni esistenti fra i nuclei che hanno agito militarmente ed i livelli politico-finanziari dell’epoca che vollero quella strage o che nulla fecero per impedirla.
Molti sono i misteri, d’altronde, della Prima Repubblica, a cui non si è riusciti a dare una risposta compiuta: dalle stragi del terrorismo rosso e nero a quelle della mafia, che hanno segnato in modo inequivocabile un periodo che va dal 1969 al 1993 e che hanno impresso dei cambiamenti e dei rallentamenti al percorso di crescita della nostra democrazia.
Si sperava che, con l’avvento della Seconda Repubblica e con l’avvicendarsi di forze politiche di diverso segno, le verità potessero emergere in modo chiaro.
Invece, in molti casi la verità giudiziaria non è stata in grado ancora di sancire - in maniera definitiva - ciò che appare evidente a molti.
Il nostro Paese è stato attraversato da una lotta di potere fra gruppi e leader, che non sempre è rimasta nei margini del percorso democratico.
Le stragi sono state uno strumento di potere, che ha consentito - a singoli e gruppi - di consolidare posizioni di forza all’interno degli ambienti che contavano effettivamente.
Oggi, la nostra nazione paga un prezzo molto alto, visto che non si è voluto e non si è potuto, in passato, andare fino in fondo nella ricerca della verità ed è ormai forse troppo tardi farlo, visto che molti testimoni di quel periodo storico sono morti ed hanno portato con sé nella tomba i segreti della Repubblica.
È necessario, dunque, commemorare i morti di quelle stragi, perché furono vittime innocenti di una guerra sotterranea e perché dalla loro commemorazione dipende, nel futuro prossimo, il consolidarsi di una cospicua memoria civica, che è il primo antidoto contro l’eventuale ripetersi di fatti così luttuosi, come furono quelli che colpirono l’Italia negli anni cosiddetti di piombo.
La democrazia è un patrimonio fin troppo prezioso ed importante e, perciò, è essenziale tenerla viva, anche attraverso il ricordo di quanti - comuni cittadini - furono eroi involontari ed inconsapevoli.


Rosario Pesce

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Solofra, Santi e "Tu sì ca Val".

Nel pieno della tradizione religiosa e civile, Solofra si riunirà ancora una volta per i festeggiamenti della Madonna delle Grazie e di Sant'Andrea apostolo, di seguito il programma. PROGRAMMA RELIGIOSO:2 Luglio: Memoria liturgic[...]

Cristo flagellato di Tiziano Vecellio.

Tiziano Vecellio realizzò Il Cristo flagellato intorno al 1568. In questa tela, la figura di Gesù emerge dalla penombra, investita da un fascio di luce che ne esalta il corpo martoriato. L’illuminazione drammatica e il [...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici