Logo

Rosa Carafa: censire e catalogare i beni materiali e immateriali di zampogne, ciaramelle, flauti…delle regioni del Sud

L’iniziativa a margine del convegno organizzato dall’Associazione Amici della Zampogna di Polla (SA)
Rosa Carafa: censire e catalogare i beni materiali e immateriali
di zampogne, ciaramelle, flauti…delle regioni del Sud
Parte un progetto coordinato dalla Soprintendenza di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule

       Al “Gran Galà della Zampogna e della Ciaramella tradizionale a ricordo di Carmine Trimarco”, svoltosi a Polla (Sa) nei giorni scorsi , ha  partecipato anche la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule.

      L’iniziativa promossa e realizzata dall'Associazione Culturale Amici della zampogna e della ciaramella Giuseppe Sacco, ha visto l’intervento della dott.ssa  Dott.ssa Rosa Carafa, Responsabile Area Funzionale Patrimonio Demoetnoantropologico della Soprintendenza, che ha avviato un lavoro di ricerca su zampogne e zampognari sul territorio provinciale con il progetto: Musei nella rete. La tradizione zampognara in provincia di Salerno, proseguito con un convegno finale che si è svolto nel Salone dei Marmi di palazzo di Città a Salerno il 15 novembre 2018, conclusosi con una pubblicazione degli Atti avvenuta nel dicembre 2018, a cura sempre del Funzionario della Soprintendenza.

     Per quanto riguarda l’incontro u.s. di Polla, sono stati presenti numerose coppie di zampognari provenienti dal territorio provinciale e non solo: Palomonte, Polla, Colliano,  Cava dè Tirreni, Auletta, Muro Lucano, Casaletto Spartano, Ricigliano, Ottavaiano (Na)- Torre del Greco (Na), Pagani. Nell'incontro ha preso corpo l'esigenza di coordinare un'attività di catalogazione - sulla base delle schede elaborate dall'ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) per censire i beni demoetnoantropologici materiali e immateriali -, di zampogne, ciaramelle, flauti e altri aerofoni tradizionali, per aree etnografiche accomunate da contesti d'uso, rituali e repertori omogenei. La scelta di una prospettiva che vada oltre i confini regionali amministrativi consentirà pure di candidare con maggior vigore l'ambizioso progetto, che coinvolgerebbe Calabria, Basilicata e Campania, all'interno di specifiche misure di finanziamento. È stata anche presentata la proposta d'istituire una borsa di studio per allievi di strumenti musicali aerofoni di tradizione orale  

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


UIIP-Biogem: presenti anche in piena estate!

Tempo di mare, relax e vacanze per molti giovani, ma (almeno per ora) non per i circa 40 partecipanti alla 67° edizione del programma UIIP-Biogem. Il percorso, orientato alla formazione di profili in ambito ICT (con particolare riferim[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici