Logo

La zampogna strumento musicale della tradizione salernitana

Il volume, a cura di Rosa Carafa, si avvale dei contributi di studiosi esperti e musicisti

Lunedì 15 aprile 2019, alle ore 18.00, presso la Fondazione “Filiberto e Bianca Menna”, Lungomare Trieste 13, a Salerno, saranno presentati gli atti della Giornata di studi "Musei nella Rete: la tradizione zampognara in provincia di Salerno", a cura di Rosa Carafa.
   Il volume è stato presentato  in anteprima, a Salerno, nella Sala Conferenze della Soprintendenza ABAP di  Palazzo “Ruggi d’Aragona”, sono intervenuti i Funzionari: Rosa Carafa, Responsabile del Settore Demoetnoantropologico; Michele Faiella, Responsabile dell’Ufficio  Stampa; Stefania Ugatti, Responsabile Ufficio Comunicazione e Antonio Giordano, settore Demoetnoantropologico   
   La zampogna con la ciaramella, strumenti della tradizione, esprimono la musicalità delle comunità pastorali e contadine e documentano, nell'accompagnare riti e solennità liturgiche e ordinari del ciclo dell'anno, un aspetto precipuo delle realtà sociali e dell'attività umana. Un progetto teso a valorizzare un patrimonio culturale connesso al territorio provinciale salernitano, qualificandolo nelle sue realtà e nelle sue "vocazioni". Un evento che documenta una sinergia e una rete di rapporti che vede protagonisti i Comuni, i Musei Etnoantropologici, le Associazioni culturali e gli Zampognari del territorio provinciale salernitano.
  Un volume reso possibile grazie ai contributi scientifici di studiosi esperti e musicisti come Roberta Tucci, Vincenzo Esposito, Rosa Carafa, Mattia Esposito, Felice Cutolo, Antonio Giordano, Ciro Caliendo, Francesca Piro, Marzia Magliacane, Paola Apuzza, Antonella Caccia, Mariella Rocco, Sandra Suatoni. 

 Ulteriori informazioni sul sito web    www.ambientesa.beniculturali.it  info 089 318120 UFFICIO STAMPA Soprintendenza  ABAP di Salerno e Avellino / Funzionario Responsabile Dott. Michele Faiella/ email: sabap-sa.stampa@beniculturali.it   - Per approfondimenti  I luoghi e gli eventi  www.beniculturali.it - Numero verde 800 99 11 99 -  MiBACT  su Youtube, Facebook e Twitter.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


AI: Omologazione o Diversità?

L’ISISS “De Luca” di Avellino, con il patrocinio della Provincia di Avellino, promuove il convegno “AI: omologazione o diversità?”, in programma il 12 novembre 2025 alle ore 10:30 presso la Sala “[...]

T. O.: Domenica 32.ma - 9 novembre.

Nota introduttiva: L’omelia va preparata dal pastore dei fedeli, ai quali essa è rivolta, perché deve tener conto della Parola di Dio, del tempo liturgico e delle condizioni e bisogni dei fedeli; questa, che segue,[...]

“In memoria di Lello De Chiara”.

“In memoria di Lello De Chiara, il ricordo di compagni e amici”, questo il titolo dell’iniziativa che si terrà venerdì 7 novembre 2025 alle ore 18.00, presso la Sala “Ciriaco De Mita” del Carcere[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici